Home

Feed items

1° maggio interetnico e internazionalista

L’Associazione 3 febbraio promuove:

Primo maggio di mobilitazione interetnica e internazionalista a fianco dei popoli per l’accoglienza incondizionata

Migliaia di fratelli e sorelle sono costretti a lasciare i loro paesi di origine e giungono nel nostro paese con la speranza di migliorare la loro vita. Siamo per accogliere tutti, incondizionatamente, per costruire amicizia, solidarietà interetnica e fratellanza tra le persone e tra i popoli.

Per questo siamo solidali con i popoli del mondo

• contro le guerre e il terrorismo
• contro gli Stati che fomentano nazionalismo e razzismo

prima festa interetnica dell'a3f nell'area nord di Napoli

Ieri 10 aprile si è svolta a Mugnano di Napoli la prima festa interetnica organizzata dalla nostra associazione e che ha visto la partecipazione di tanti fratelli e sorelle dell'A3f e non.Malgrado la pioggia che ha continuato a bagnarci per quasi tutta la serata e che ci ha costretti ad alcuni cambiamenti scenografici siamo riusciti ad organizzare una gran bella festa durante la quale abbiamo fatto conoscere ai presenti il progetto interetnico che prevede la costruzione di un ospedale nel villaggio di Allangouanou in Costa d'Avorio.Promotore del progetto è Daniel Anoh di Allangouanou.
Grande partecipazione dei bambini di quello che è uno dei quartieri più degradati di Mugnano che incuriositi dell'evento totalmente straordinario hanno cominciato a dialogare e conoscere i fratelli immigrati a ballare con loro a ritmo di domboloo e affascinati dai tamburi senegalesi son rimasti unici con noi tutta la serata.

L'impegno dopo lo tsunami

Sabato 14 maggio alle ore 16, presso la sede dell'Associazione in via Boiardo 12 a Milano si terrà la presentazione del libro di Dario Renzi "Il senso dell'umanità, l'impegno dopo lo tsunami".

L'evento è organizzato in collaborazione con la casa editrice Prospettiva Edizioni e con Socialismo Rivoluzionario.

Il Senegal è veramente indipendente?

Lunedì 4 aprile, alle ore 20, presso la sala di San Siro a Genova si terrà il dibattito:

A 45 anni dall'indipendenza: Il Senegal è veramente indipendente?

Assemblea a Genova

L'assemblea dell'associazione a Genova lunedì 11 aprile, ore 20 presso la sala S. Siro.

Combattere la dimenticanza

26 dicembre 2004, in una vasta area del sudest asiatico, fino alle coste del continente africano, una grande tragedia colpisce milioni di persone facendo oltre tra centomila vittime, bambini e bambine soprattutto, donne e uomini di tante etnie e oltre 50 nazionalità differenti. Il maremoto, causa naturale di questa tragedia si è intrecciato, amplificandone enormemente la portata distruttiva, a gravi responsabilità umane, in primo luogo degli stati e istituzioni locali, che non hanno allertato le popolazioni che sono state colpite dall’onda dopo che già da ore essa aveva raggiunto le coste vicine

Appello contro lo sgombero delle case occupate e gli sfratti preannunciati e in corso a Roma

Le elezioni regionali sono la sola e unica occupazione e preoccupazione delle forze politiche da mesi. Per esse e crescentemente scompare l’umanità, i suoi drammi profondi, le sue esigenze e speranze. Scompaiono le esigenze delle persone che vivono in questo stesso Paese, quelle di cui i politici si contendono i voti o quelle che vi sono giunte, molte delle quali non avrebbero il diritto neanche di restarci secondo le leggi razziste e schiaviste di cui pure sono insieme responsabili, a partire dalle destre e grazie alla strada loro aperta dal precedente governo di centro sinistra.
E a conferma del crescente disinteresse e contrapposizione alla vita delle persone nella capitale dove c’è una forte concentrazione di istanze che vengono dai diversi settori di popolazione, il Comune di Roma preannuncia una valanga di sgomberi di tutte le realtà occupate, minacciando così concretamente migliaia di persone che hanno come colpa quella di aver fatto sacrifici in assenza di un diritto fondamentale come la casa. Tra queste c’è chi in questa città vive e viene da altre parti del mondo e che in questa situazione è ancora più esposto ad un attacco al cuore della propria esistenza. Sono proprio immigrati, profughi, in attesa ancora di un diritto d’asilo o del soggiorno, o che rischiano di perderlo semplicemente perché occupanti di caseggiati, in mancanza come sappiamo di un’alternativa.

Rassegna AFRICAMILANO

Ciao,
l’associazione Mascherenere Onlus, da tempo impegnata nel campo della promozione teatrale, organizza quest’anno una rassegna dal titolo “Africa-Milano” che si terrà alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4 a Milano, da maggio a ottobre.
In calendario ci sono numerosi concerti, spettacoli di percussioni, danza e teatro, dibattiti e presentazioni, mostre fotografiche e serate speciali: la programmazione sarà da giovedì a sabato tutte le settimane, alcune serate saranno a pagamento, la maggior parte saranno gratuite, ci saranno artisti emergenti e artisti più noti nel panorama internazionale.

Festa interetnica

La festa del 10 aprile vuole far conoscere ai cittadini solidali di Mugnano il progetto interetnico denominato "Progetto R.N.A." (Relazione Napoli-Allangouanou)che prevede la costruzione di un ospedale e di strutture idriche nel villaggio di Allangouanou in Costa d'Avorio.Promotore dell'iniziativa è Daniel Anoh Kouassi,di Allangouanou.
Oltre alla presentazione del progetto vogliamo soprattutto offrire una serata di musica e divertimento ai numerosi fratelli e sorelle immigrati/e che vivono e lavorano supersfruttati e sottopagati nella zona a nord di Napoli.E' pensando alle loro condizioni di vita che abbiamo organizzato la festa.

intolleranza di Stato

Roma 17 Marzo 2005

Comunicato a tutta l’Associazione 3 febbraio

Il giorno 16 Marzo 2005, nella sede del Partito dei Comunisti Italiani di Prima Porta, nella periferia nord di Roma, verso le 20,30 si è svolta una riunione con le forze del centrosinistra, (PdCI, RC, DS, Margherita, Lista Civica Marazzo) Social Forum “Capo Nord”, e con l’invito dell’Associazione 3 Febbraio Marcello E. Tomassini, per discutere dell’emergenza nell’ambito di assistenza e difesa di un gruppo di rumeni, (almeno 100 tra uomini, donne e bambini) i quali sono stati vittime di uno sgombero avvenuto sotto il cavalcavia della Flaminia presso Prima Porta in località La Celsa.