Home

Feed items

Solidarietà agli abitanti di via Bravetta

APPELLO IN SOLIDARIETA’ CON GLI ABITANTI DEL ROMA RESIDENCE DI VIA BRAVETTA-ROMA

Rivolgiamo un forte ed accorato appello a tutta la società, a tutte le persone di pace e di buona volontà, agli antirazzisti, alle persone del mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo, ai giornalisti, a tutte le comunità degli immigrati e a tutte le realtà democratiche, pacifiste, della solidarietà presenti in questo Paese.

PER UNIRCI E SOLIDARIZZARE CON LE MIGLIAIA DI PERSONE, DONNE UOMINI E BAMBINI DI DIVERSE NAZIONALITA’ ABITANTI DEL ROMA RESIDENCE.


Tutti a Roma il 3 dicembre

Accoglienza e sanatoria per tutti gli immigrati



L’Associazione 3 Febbraio rivolge un caloroso appello a tutte le realtà in lotta dei fratelli e delle sorelle immigrate, alle comunità a tutti gli antirazzisti per scendere in piazza per scendere in piazza il 3 dicembre.



Saremo in piazza il 3 dicembre: per sostenere e unire tutte le lotte degli immigrati. Per il diritto d’asilo, per la sanatoria generalizzata, per la casa, contro le aggressioni criminali e razziste e l’opera costante di criminalizzazione operata dalle istituzioni statali e dal governo.





Congresso A3F: Sanatoria e libertà

Lottiamo uniti e organizzati per il diritto al soggiorno, per la pace e la solidarietà interetnica

Il 3 e 4 dicembre a Roma terremo il nostro 5° Congresso. Ogni due anni ci riuniamo con tutti i delegati delle realtà dove c’è l’A3f per decidere il nostro progetto costruttivo e la nostra direzione. Centinaia di fratelli e sorelle immigrati saranno coinvolti nella discussione e nelle decisioni che prenderemo. Vogliamo organizzarci meglio, essere più forti, difendere ed accogliere tutti gli immigrati che sono e che verranno in questo Paese. Vogliamo lottare per i nostri diritti, per la  libertà e vogliamo farlo con un’organizzazione più presente e solida.


Caserta, 24 novembre: Giornata studentesca provinciale. Assemblea studenti-immigrati-lavoratori Finmek. Conferenza stampa il 21.

Il Centro sociale "ex-canapificio", a Caserta, organizza una giornata di mobilitazione studentesca provinciale giovedì 24 novembre.

Tra le iniziative, un'assemblea congiunta di studenti, immigrati e lavoratori della Finmek.

Lunedì 21, alle ore 17, si terrà una conferenza stampa per presentare il calendario delle iniziative.

Ecco il link diretto alla notizia:

Ancora violenze al caseggiato di via Bravetta a Roma

Solidarietà a tutti i nostri fratelli e sorelle del Roma-Residence



La vostra lotta per la casa, per la vita, per la dignità, contro la criminalità, il razzismo e la repressione è un esempio che volgiamo continuare a sostenere e far conoscere, è la nostra lotta. Oltre l’offensiva dei privati e Comune per lo sgombero del caseggiato, oltre la costante repressione delle forze dell’ordine, stiamo fronteggiando la criminalità che tempo fa ha messo in pericolo la vita del nostro fratello Dame e il razzismo assassino che stanotte ha animato sconosciuti che hanno appiccato il fuoco al Residence con il chiaro intento di fare una strage. Vi diamo la nostra solidarietà incondizionata e ci impegniamo con voi per fermare il razzismo per costruire autodifesa della vita di tutti, per far crescere la solidarietà nella società con tutti gli abitanti del Residence, nella società perché la vostra lotta possa vincere. Facciamo appello a tutte le comunità degli immigrati, a tutte le realtà della solidarietà e dell’antirazzismo, a tutte le persone, di schierarsi e sostenervi.



Festival dei Diritti Umani a Parma: "Un Pianeta in Movimento" - Da novembre a gennaio.

Riporto testualmente:

Il tema di quest’anno - “Un pianeta in movimento” - sottolinea una doppia realtà: per un verso quella di un pianeta sottoposto a pesanti cambiamenti e trasformazioni, dalle mutazioni climatiche ai disastri ambientali, all’estendersi delle guerre, all’aumento della disuguaglianza; per l'altro il riconoscimento che le persone che attraversano questi cambiamenti non sono solo vittime passive, figure immobili di processi impersonali, ma soggetti che cercano di resistere e contrastare la violenza ed il degrado, che vogliono incontrarsi e tessere relazioni, sperimentare nuove strade e costruire alternative.

Analfabetismo: 6 milioni di Italiani non sanno leggere e scrivere

Impressionanti risultati della ricerca dell'UNLA (Unione Nazionale per la Lotta all'Analfabetismo), basata sui dati ISTAT: 12 Italiani su 100 non hanno alcun titolo di studio, e risultano del tutto analfabeti.

Inoltre, il 36,5% degli italiani possiede solo la licenza elementare, e nemmeno i nuovi scolarizzati se la passano bene: il 20-25% degli studenti che escono dalla scuola media inferiore non sa leggere o scrivere.

Terza Settimana internazionale contro il Muro dell' Apartheid: 9-16 novembre.

Si sta svolgendo, questa settimana, una serie di iniziative contro la "Barriera di separazione" tra lo stato di Israele e i territori della Cisgiordania.

Riporto qui i links che ho trovato sull'argomento:

AMISnet

ForumPalestina

Assemblea di disoccupati e immigrati a Napoli

Dopo la morte del fratello senegalese Ibrahime Diop a causa di una rapina e la grande manifestazione degli immigrati per le strade di Napoli il 29 agosto scorso, sentiamo il bisogno di incontrarci e di costruire l’unità e la solidarietà per affermare dei principi di vita differenti e più comuni affinché possiamo migliorare la nostra società.